Le Facoltà a Benevento dell’Università Niccolò Cusano: tutti i vantaggi della metodologia e-learning

L’Università telematica Niccolò Cusano ha studiato un’innovativa offerta formativa pensata per adattare le facoltà universitarie a Benevento alle esigenze dei nativi digitali e di tutti coloro che, pur avendo intrapreso una carriera lavorativa, vogliono approfondire la propria preparazione.

Per essere competitivi sul mercato del lavoro è infatti fondamentale possedere una base formativa solida, completa e sempre aggiornata: le facoltà universitarie di Benevento rispondono proprio a questa esigenza, offrendo un’ampia proposta di corsi di laurea erogati telematicamente.

I corsi di laurea online sono riconosciuti legalmente e del tutto equiparati a quelli tradizionali, ma rispetto a questi ultimi garantiscono una maggiore flessibilità e la possibilità di personalizzare l’approccio allo studio.

Le facoltà universitarie a Benevento: l’offerta formativa Unicusano

L’offerta formativa Unicusano è pensata per rispondere a qualsiasi esigenza formative ambizione professionale. Il punto di forza dei corsi di studio Unicusano, infatti, è la profonda sinergia con il mondo del lavoro: tutti i corsi sono realizzati in collaborazione con le aziende del territorio, con l’obiettivo di colmare il divario tra università e mercato lavorativo.

Le facoltà universitarie a Benevento hanno una proposta formativa che afferisce a diversi ambiti disciplinari e quindi offre interessanti opportunità in ambito occupazionale. Ogni facoltà ha il suo interno dei corsi di laurea triennali e magistrali, che ora analizzeremo nel dettaglio.

La facoltà di ingegneria

La facoltà di ingegneria di Benevento è sicuramente la più complessa a livello di ramificazione dei percorsi di studio. Questo indirizzo comprende corsi di laurea triennale e magistrale, che permettono di formarsi sulle due principali aree di queste disciplina, quella civile e quella industriale.

All’interno di queste due aree disciplinari si possono quindi scegliere diversi curriculum specialistici, negli ambiti:

  • Agroindustriale
  • Biomedico
  • Gestionale
  • Elettronico
  • Meccanico

La facoltà di economia

In questa facoltà è possibile seguire un corso di laurea triennale, in “Economia aziendale e management” per poi approfondire la propria formazione con un corso di laurea magistrale in “Scienze economiche”. Quest’ultimo corso di laurea è suddiviso in due curriculum, da scegliere in base alle proprie aspirazioni professionali: il primo permetterà di acquisire maggiori competenze nel ramo “Mercati globali e innovazioni digitali”, mentre il secondo offre un approfondimento su “Gestioni e professioni di impresa”.

La facoltà di psicologia

Anche in questa area didattica si può seguire un corso di laurea triennale per poi approfondire le proprie competenze nel biennio specialistico, scegliendo tra due diversi curriculum.

Il corso di laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” permette di acquisire le competenze di base nelle metodiche di studio dei processi psicologici, mentre nel biennio si divide in due percorsi:

  • Psicologia clinica e della riabilitazione
  • Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e dei servizi

La facoltà di pedagogia

Questa area di formazione offre due percorsi di laurea triennale e due di laurea magistrale. Nel dettaglio, il triennio in Scienze dell’educazione e della formazione prevede due curriculum, quello “Psicoeducativo e sociale” da un lato e quello “Servizi educativi per l’infanzia” dall’altro.

Il biennio in “Scienze pedagogiche” si divide invece nel curriculum “Socio-giuridico” e “Psico-educativo”.

La facoltà di giurisprudenza

L’indirizzo giuridico offre un corso di laurea a ciclo unico, di durata quinquennale, che ha l’obiettivo di formare aspiranti magistrati, avvocati e notai, ma anche chi vuole ricoprire ruoli dirigenziali nel pubblico e nel privato e chi vuole intraprendere la carriera di giurista di impresa.

La facoltà di politologia

Questa area didattica è la più multidisciplinare, perché racchiude conoscenze economiche, giuridiche, sociologiche, storiche e linguistiche. La facoltà offre un corso di laurea triennale in “Scienze politiche e relazioni internazionali” e un corso di laurea magistrale in “Relazioni internazionali”.

 

 

 

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link